Il quadro teorico di riferimento del progetto IN-CARE è la "Comunicazione di fine vita in struttura per anziani" secondo cui una comunicazione tempestiva, accogliente ed esaustiva limita i trattamenti di dubbia utilità e migliora la qualità di vita favorendo la comprensione della malattia da parte di assistito/famiglia, un processo decisionale condiviso e la conoscenza delle preferenze di cura della persona assistita.
L'intervento "Insegnare a comunicare" è introdotto e valutato nelle strutture per anziani della Regione Piemonte utilizzando un disegno di studio pre-post con interviste per esplorare l'esperienza di familiari e personale della struttura.
È prevista una valutazione iniziale, una a 4 settimane, una a 6 mesi e una a 8 mesi dall'intervento formativo che coinvolge personale della struttura, familiari e ospiti.
Si valuterà se l'intervento può essere realizzato nelle strutture per anziani e verranno ipotizzate strategie per aumentarne la probabilità di successo.
Le idee verranno testate e perfezionate introducendo l'intervento nelle strutture per anziani in modo progressivo.
L'esperienza e l'apprendimento della prima edizione del corso di formazione guideranno le edizioni successive.
Oltre alla ricaduta della formazione sul personale della struttura, la raccolta dati consentirà di valutare l'impatto dell'intervento sulla qualità della comunicazione percepita, stress emotivo, soddisfazione per le cure ricevute, compilazione di documenti di pianificazione delle cure e utilizzo dei servizi ospedalieri.
Le interviste permetteranno di identificare barriere nell'attuazione del progetto e offrire suggerimenti di miglioramento.