IN-CARE ha l'obiettivo di progettare, attuare e valutare un intervento educativo innovativo, “Insegnare a comunicare”, che utilizza diversi metodi: lezioni, laboratori che favoriscono la partecipazione attiva e autoformazione su piattaforma online.
“Insegnare a comunicare” è pensato in un contesto di apprendimento multidisciplinare per promuovere la collaborazione, un senso di appartenenza all’equipe di cura e una maggior comprensione degli ambiti di competenza e responsabilità di tutti coloro che sono coinvolti in comunicazioni difficili. L’interdisciplinarietà ha il potenziale di promuovere la riflessione sull’esperienza vissuta e la consapevolezza che il lavoro di squadra è indispensabile.
In questo progetto per comunicazione difficile non si intende solo una comunicazione di notizie che possono avere un impatto negativo sulla vita della persona, ma più in generale la comunicazione in situazioni complesse come:
una comunicazione in cui assistito/famiglia possono manifestare reazioni emotive intense (ad esempio rabbia, pianto, aggressività, …) o che suscita reazioni emotive intense (ad esempio rabbia …) nel personale;
quando assistito/famiglia non sono consapevoli (o lo sono solo in parte) delle condizioni cliniche, traiettoria di malattia e prognosi;
quando manifestano preferenze per trattamenti di dubbia utilità o aspettative non realistiche.
Il progetto IN-CARE è iniziato nel Gennaio 2022 e si concluderà nel Giugno 2027.
Il progetto prevede uno studio con disegno pre-post e interviste a familiari e personale che lavora in struttura per anziani.